Corte Patitari e Relais La Casa del Poeta

Eventi

Foto ripresa dal sito http://notizie.comuni-italiani.it/foto/72781

FESTA MADONNA DEL CANNETO

Nel meraviglioso seno del Canneto, con il suo Santuario affacciato come una piccola perla sullo specchio di mare che apre al centro storico, ogni 2 luglio Gallipoli festeggia la Solennità della Madonna del Canneto. Dal mare, al centro di un gioco di fiaccole, emerge la statua di Maria in uno spettacolo che ripercorre la miracolosa apparizione di molti secoli fa. Ad allietare il tutto, prodotti tipici in una classica e calorosa festa di paese.

FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE

Il 15 e 16 luglio, Gallipoli festeggia una delle ricorrenze religiose e civili più sentite della stagione estiva. Dal Santuario e per l’intera Via Lecce, la Solennità di Maria Ss.ma Regina del Carmelo porta fede e tradizioni popolari per le strade del borgo nuovo. Una festa dai sapori estivi, che prepara all’evento clou del luglio gallipolino, dedicato a Santa Cristina.

Foto ripresa da https://www.lecceprima.it/zone/gallipoli/santa-cristina-dopo-due-anni-gallipolini-turisti-ritrovano-festa-patronale.html

FESTA E FIERA DI SANTA CRISTINA

I festeggiamenti in onore di Santa Cristina, dal 23 al 25 luglio, rappresentano il cuore dell’estate gallipolina, un momento di gioia religioso e civile che omaggia la patrona che liberò la cittadina dal colera. Le principali arterie cittadine si riempiono di luminarie, spettacoli musicali e street food e grandi e piccini si riuniscono per assistere alla tradizionale Cuccagna a mare e agli spettacoli pirotecnici notturni.

Notte Blu Ecofestival

Una rassegna di eventi culturali, musicali e ricreativi che, nei primi giorni di giugno, colorano la Città di blu per promuovere e sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela del paesaggio. Nelle principali piazze e punti nevralgici di Gallipoli, palcoscenici a cielo aperto che coinvolgono adulti e bambini, con il coinvolgimento delle attività commerciali di Corso Roma e la caccia ai prodotti con Bollino Blu.

Chiese Aperte

Tra la fine di agosto e il mese di settembre, un percorso di fede e cultura imperdibile per entrare a stretto contatto con il patrimonio artistico racchiuso tra le mura delle tante chiese locali. Le opere pittoriche e non più rappresentative del patrimonio religioso cittadino sono al centro di un’esperienza pensata per stimolare le capacità sensoriali degli utenti attraverso momenti di illustrazione, contemplazione e riflessione contornati da coinvolgenti performance artistiche.

Salento Book Festival

Momenti  di  teatro,  reading,  degustazioni,  musica,  incontri  e  confronti  con  gli autori rendono ricco il Salento Book Festival. Un vero evento culturale aperto a tutte le età e un’opera di promozione territoriale che, per mezzo dell’arte e della letteratura, fa tappa nei principali centri salentini e presenta le uscite più interessanti del panorama letterario nazionale e internazionale.